Brooks Running dà il via al programma #RunHappyAtHome

Brooks Running dà il via al programma #RunHappyAtHome

09 Aprile, 2020

Un’iniziativa che ha l’obiettivo di motivare tutti a superare questo periodo mantenendosi attivi pur rimanendo a casa: Brooks invita tutti a far parte della propria running community: accettare le sfide lanciate su Instagram, inventare allenamenti, ottenere medaglie virtuali che diventeranno un omaggio Brooks quando i rivenditori riapriranno.

Rimanere a casa è un gesto utile e importante, ma lo si può fare rimanendo attivi, in modo da essere pronti a ripartire appena sarà possibile.

Con questo obiettivo Brooks Running dà il via a #RunHappyAtHome, un vero e proprio movimento che ha l’obiettivo di ispirare tutti, runner e non, a essere attivi a casa e con lo stesso entusiasmo di sempre.

«Sappiamo che rimanere in casa è un gesto utile e importante per tutta la comunità e per tutti noi. Quando questo momento sarà passato vorremmo nuovamente correre tutti insieme, e lo faremo ancora più felici di prima», ha dichiarato Jim Weber, CEO di Brooks Running.

Obiettivo: rimanere connessi, tutti insieme

La strada per tornare a correre all’aperto è probabilmente ancora lunga, ma proprio per questo #RunHappyAtHome intende coinvolgere tutta la sua running community con una serie di iniziative sui social network con l’obiettivo di rimanere connessi, condividere, sorridere e continuare a credere nel fatto che il tenersi attivi sia il modo più efficace per continuare a coltivare la parte migliore di sé stessi.

Una medaglia virtuale ogni settimana

“Partecipare è facile – fanno sapere da Brooks-: è sufficiente svolgere il proprio allenamento quotidiano di workout, accettare le sfide che Brooks lancia sul proprio canale Instagram oppure dar spazio alla propria creatività: correre 1 km in cucina, 10 km in giardino o anche una maratona sul proprio terrazzo.”

L’appello a partecipare, infatti, è rivolto a chiunque: dai runner che scalpitano per tornare a correre all’aperto ai sedentari  che non ne possono più del proprio divano. Tutti sono invitati a condividere le proprie attività happy con l’hashtag #runhappyathome e il tag @brooksrunningit.

Registrando il proprio allenamento sulla pagina dedicata: https://www.brooksrunning.com/it_it/run-happy-at-home/it/

sarà possibile ricevere una medaglia virtuale (una nuova ogni settimana). Più allenamenti si faranno, più medaglie da collezionare si potranno condividere con i propri amici.

Un regalo Brooks presso i rivenditori autorizzati

“Inoltre, non appena sarà consentito, sarà possibile ritirare un regalo firmato Brooks presso i rivenditori autorizzati – annunciano infine dall’azienda di Seattle”.

Ogni settimana un Run Happy Hour

Brooks Running invita la grande community dei runner a prendere parte al Run Happy Hour, appuntamento settimanale in diretta sul canale ufficiale Instagram Brooks Running Italia.

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]