«La maratona di Roma nel 2019 ci sarà». Lo ha affermato la sindaca della Capitale, Virginia Raggi, nel pomeriggio di mercoledì 5 settembre, nel corso della trasmissione “Lavori in corso”, ai microfoni dell’emittente romana Radio Radio.
«Non voglio far scontare eventuali rallentamenti ai podisti – ha dichiarato –. Se ci dovessero essere dei rallentamenti, che in questo tipo di gara sono anche fisiologici, la maratona sarà organizzata e gestita dalla Fidal, le iscrizioni sono già aperte. L’aggiudicatario, in questo caso, opererà a partire dal 2020».
I “rallentamenti” sono quelli che in molti temono, anche alla luce delle dimissioni della presidente della commissione incaricata di decidere il futuro organizzatore della maratona. Sul tema, l’Italia marathon Club di Enrico Castrucci (nella foto, a destra della Raggi), organizzatore delle 24 edizioni della maratona di Roma fin qui svolte, aveva diffuso una nota, venerdì 31 agosto, tesa a sottolineare “l’inadeguatezza della tempistica ipotizzata da Roma Capitale, risultata evidente a tutti fin dall’avvio della procedura di gara” e a lamentare “gravi danni che già ne conseguono in termini di immagine internazionale ed economici con il contestuale indotto per Roma: danni che ricadono direttamente su chi lavora all’evento, sui runner italiani e di tutto il mondo, sui cittadini, sugli operatori economici e sulla Città stessa”.
Parole dure, come quelle riservate dalla sindaca a Castrucci nel corso dell’intervista radiofonica: «Per decenni un soggetto ha gestito questo evento senza bando. Abbiamo ritenuto giusto rimettere in gara questo evento di rilevanza internazionale. Speriamo di fare numeri come in altre città, 35.000 o anche 50.000 iscritti».
L’affermazione di Virginia Raggi “le iscrizioni sono già aperte” pone ulteriori interrogativi. “Dove?” si stanno chiedendo i runner. Sul sito della Fidal non vi è traccia di form per l’iscrizione, e di certo nessuno dei quattro candidati può accettare iscrizioni per una gara che non sa ancora di poter organizzare.
Paradossalmente l’unico accesso a una pur vaga iscrizione alla maratona di Roma lo si trova sul sito stesso della maratona, ancora gestito dall’Italia marathon club, che, precisato di essere “attualmente sfornita del titolo amministrativo abilitativo alla organizzazione per l’edizione 2019 e 2020 della ‘Maratona di Roma’, comunica che “la registrazione che gli atleti effettueranno per la partecipazione alla indicata edizione del 2019 e 2020 sarà gratuita e sarà accettata come prenotazione e non come iscrizione”.