fbpx

  • Magazine
  • |
  • AR
  • |
  • Abbonamenti
  • |
  • Login Rivista Digitale
  • News
  • Allenamento
  • Salute
  • Materiali
  • Risultati

Menu

News
Allenamento
Salute
Materiali
Risultati

Rivista Cartacea
Rivista Digitale
Abbonamenti
Shop

Maximaratona
Scarpe & Sport

Contattaci

App Correre AR

Correre AR per iOS
Correre AR per Android

RUBRICHE

Le Scarpe di Pavesi

Le Scarpe di Pavesi

On the Road

On the Road

Pianeta Running

Pianeta Running

Zona Mista

Zona Mista

DODICI MESI DI COPERTINE

Skip to content

Atletica sotto tetto e nei prati

17 Febbraio, 2021
Foto: Grana/Fidal
Tweet Share
Walter Brambilla

La stagione indoor è entrata nel vivo. Dopo i molti meeting europei, in primis l’appuntamento transalpino di Lievin che ha mostrato al mondo che l’atletica non è viva, è vivissima, tocca ora agli Assoluti di Ancona annunciare lo stato dell’arte dell’atletica nostrana. Sabato e domenica nell’impianto al coperto dorico tutti i nostri pretendenti alla maglia azzurra per gli Europei di Torun (Polonia) dal 5 al 7 marzo sono chiamati a dire: presente. Le avvisaglie sono tutt’altro che negative, per la gioia di Antonio La Torre D.T. degli azzurri che non nasconde la sua soddisfazione.

Sotto la lente d’ingrandimento ci sarà Gianmarco Tamberi che salta nel cortile di casa, tant’è che potrebbe arrivare tranquillamente in tuta, cambiarsi, elevarsi sino a 2,35 … e tornarsene a casa, nello spazio di un’oretta. Restando tra ritti ci documenteremo sui miglioramenti di Alessia Trost, un centimetro alla volta, così la sua amica/avversaria Elena Vallortigara.

Ancora salti? Sì. Questa volta in estensione, Larissa Iapichino, che meraviglia tutti, è chiamata a battagliare per vincere il titolo e mettere le basi, in altre parole, arrivare sino al minimo olimpico o da quelle parti. Volando alto siamo pronti per un nuovo exploit di Marcell Jacobs, pure il gardesano si migliora un centesimo la volta, nei 60 metri, visto nei meeting di Berlino, Lievin e Lodz, conditi da due vittorie e un secondo posto. Nel giro di pista si attendono acuti dalla sfrontatezza dei vari Edoardo Scotti e Vladimir Aceti, cosi come dalla bordate di “The Fabbrino” (Leonardo Fabbri) gigante buono nel peso. E poi …. insomma gli ingredienti per passare due pomeriggi a guardare l’atletica, ci sono e tutti.

Cross

Nel frattempo, sia pur con le giuste precauzioni in base al Covid-19, è ripartito timidamente il cross. Dopo l’annullamento del mitico “Cross della Vallagarina” l’ouverture è toccata al “Cross del Salento” disputatosi a Marina di Ugento. Appuntamento al quale non hanno mancato di rispondere presente i ragazzi della corsa in montagna, tant’è che a imporsi è stato il trentino Alberto Vender, in photofinish davanti al vincitore dello scorso anno Nfamara Njie, poi Xavier Chevrier e Nadir Cavagna. Tra le donne successo della splendida Gaia Colli.  Torna a calcare i prati anche Nicole Reina, prima in un cross regionale a Verbania.

Sempre in tema di corsa che attraversa i campi, si ha notizia che il “Campaccio” ha aperto le iscrizioni e si disputerà in due giornate 20 e 21 marzo. La “Cinque Mulini”, una settimana più tardi, troverà ampi spazi ritornando al mitico “vallo” in un ambiente bucolico, con gare riservate ad allievi, junior e senior, com’è sempre stato in passato, così come la data, che coincideva con lo sbocciare della primavera

I PIÙ POPOLARI

Tutti i tempi della digestione

Letto 106077 volte

Impariamo a riconoscere il ritmo di corsa

Letto 97041 volte

Coronavirus: i rischi delle attività di corsa intensa

Letto 87617 volte

Salute, a tu per tu con Il dolore al fianco destro 

Letto 85940 volte

Ginocchia: 5 sintomi da interpretare in modo corretto

Letto 67231 volte

Correre, il mensile dedicato a chi individua nella corsa e, più in generale, nel movimento fisico una strada per la piena espressione della personalità.

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © Correre.it di Editoriale Sport Italia - P.IVA: 09855010154

Correre aprile 2021
SFOGLIA LA RIVISTA
  • EDICOLA
  • LOGIN DIGITALE