L’alimentazione della donna che corre – 1ª parte

L’alimentazione della donna che corre – 1ª parte

Foto: 123rf
Le donne che corrono devono essere gestite a livello nutrizionale in maniera diversa dagli uomini, soprattutto durante la “vita fertile”, quando le oscillazioni ormonali del ciclo mestruale possono influenzare il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. 

Dal punto di vista endocrino la donna, rispetto all’uomo, è caratterizzata da una diversa ciclicità ormonale sia mensile sia durante l’intero arco della vita, spiega in apertura d’articolo Fabrizio Angelini, medico chirurgo specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo. 

Peso corporeo e performance

Nella corsa il peso corporeo influisce sulla performance. Questo ha indotto più di una runner a perseguire un’eccessiva restrizione alimentare con conseguente squilibrio energetico che può portare l’atleta a un quadro di stress neuroendocrino con conseguente irregolarità del ciclo mestruale (fino alla vera e propria amenorrea) e a disturbi del metabolismo osseo fino a configurare una vera e propria sindrome detta triade dell’atleta, caratterizzata da irregolarità del ciclo mestruale, problemi ossei e disturbo del comportamento alimentare, prosegue il presidente della Sinseb (Società Italiana di Nutrizione dello Sport e del Benessere).

Differenze di VO2 max

Per quanto riguarda l’aspetto respiratorio, gli ormoni ovarici sono stati generalmente trovati inefficaci nell’alterare l’esercizio di breve durata o lo sforzo massimo; tuttavia, uno studio ha rilevato che il VO2 max (massimo consumo di ossigeno, ndr) era inferiore del 2% nella fase ovulatoria, spiega Angelini prima di passare a trattare gli effetti delle pillole contraccettive e delle varie fasi del ciclo mestruale sulle prestazioni.

Termoregolazione e alimentazione

L’autore illustra poi alcune variazioni di cui è oggetto il corpo femminile durante la fase ovulatoria del ciclo, variazioni legate alla termoregolazione e alla capacità di metabolizzare gli alimenti, per la cui trattazione dettagliata vi rimandiamo alla lettura dell’articolo completo su Correre di febbraio.

“Le raccomandazioni nutrizionali per le atlete sono state a lungo una semplice estrapolazione dai dati degli atleti maschi, in qualche modo adattate alle loro dimensioni antropometriche più piccole, ma trascurando il fatto che le donne ossidano più grassi e meno carboidrati rispetto agli uomini durante uno sforzo di endurance”, ammette Angelini.

Durante la gara

Le raccomandazioni dietetiche per uomini e donne riguardanti l’uso di bevande sportive sembrano essere simili. Parliamo, nello specifico, di sport drink con una percentuale di glucosio del 6% o gel energetici a base di varie miscelazioni di zuccheri (glucosio, glucosio+fruttosio, maltodestrine). 

“Simili a quelle per gli uomini sono anche le raccomandazioni per la re-sintesi del glicogeno post-esercizio, per la quale può essere utilizzata una bevanda mista di carboidrati e proteine o miscele di aminoacidi essenziali, ramificati e zuccheri”, aggiunge Angelini prima di dedicarsi al carico di carboidrati pre-corsa.

Calorie per le runner

Da un punto di vista pratico, l’esatto fabbisogno energetico di una runner non è facile da quantificare, ma esiste un consenso generale sulla disponibilità minima di energia che le è necessaria: l’energia necessaria per vivere in modo sano senza tenere conto dell’energia spesa durante l’attività fisica.

L’obiettivo per un atleta dovrebbe essere almeno di 45 chilocalorie (sigla: kcal, ndr) al giorno per ogni chilogrammo di massa magra, chiarisce il medico, fornendo poi qualche esempio concreto per rendere più comprensibile il concetto. 

Negli ultimi paragrafi l’autore passa a illustrare le giuste fonti da cui trarre carboidrati e proteine, che non devono mai mancare nel piano nutrizionale già a partire dalla colazione.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “L’alimentazione della donna che corre – 1ª parte”, di Fabrizio Angelini, pubblicato su Correre n. 448, febbraio 2022 (in edicola da inizio mese), alle pagine 62-65.

Correre Febbraio 2022

Ecco il numero di febbraio: Allenamento – Fondo medio, istruzioni per l’uso! Quattro versioni alternative per affrontare al meglio questa tipologia di allenamento fondamentale. (Orlando Pizzolato) Allenamento – Maratona in primavera, eccoci entrati nel mese decisivo! Tra “lunghissimi” e bi-giornalieri, è il momento di verificare l’andamento della preparazione. (Lorenzo Falco) Allenamento – Biomeccanica di corsa: […]

SEMPRE IN QUESTO NUMERO

I contenuti di realtà aumentata su Correre di febbraio

27 Gennaio, 2022

Su Correre, scaricare i contributi aggiuntivi (video, photogallery, audio etc) è facile. Basta inquadrare il QR Code (che compare a fianco di alcuni servizi) con la fotocamera attiva (se si usa un Iphone o un iPad) oppure utilizzando una app per la scansione di QR Code (se si dispone di uno smartphone o un tablet […]

“Fare il medio”: quattro soluzioni contro la crisi

Il “medio” o “fondo medio” è uno degli allenamenti fondamentali per un corridore. Molti podisti però non lo utilizzano per via del prolungato senso di disagio che ne caratterizza l’esecuzione.  Ecco allora alcune soluzioni “intermedie” per abituarsi all’impegno e non rinunciare del tutto a un mezzo di lavoro di grande efficacia e utilità  In apertura […]

Quando la corsa può aiutare nella vita

Dei milioni di runner italiani, quanti, quando corrono, si allenano? Quanti, cioè, una volta scelto di far entrare il running nella propria vita hanno poi accettato anche di sottoporre spesso mente e fisico al disagio che si subisce quando aumenta l’impegno nell’allenamento? Ma è da quel disagio che si produce, grazie all’adattamento, il miglioramento, che […]