Il trail in 5 mosse 

Il trail in 5 mosse 

Foto: 123rf

Tanti sono gli aspetti da curare se ci si vuole dedicare alla corsa in natura con soddisfazione e in totale sicurezza. Fulvio Massa ce li spiega.

 

“Il trail? In realtà sta tutto in una mano: cinque sono le dita? Cinque sono gli aspetti fondamentali sui quali si deve concentrare l’attenzione di chi decide di dedicarsi alla corsa in natura: 

  • preparazione atletica;
  • nutrizione;
  • equipaggiamento;
  • programmazione;
  • mente.”

Così, su Correre di luglio, Fulvio Massa riassume gli aspetti fondamentali del trail running, perché “questi cinque aspetti – spiega il massimo esperto italiano di allenamento off-road – si traducono in altrettante regole fondamentali, perché da esse dipende la riuscita di una gara di trail running”.

Ed eccole elencate, questi aspetti che il runner che voglia dedicarsi al trail running deve fare propri.

  1. Preparazione atletica: è innegabile, se mancano i presupposti fisici, non si va da nessuna parte nello sport, quindi è indispensabile una seria e regolare attività di allenamento specifico.
  2. Nutrizione: non mi riferisco all’aspetto dell’alimentazione quotidiana che caratterizza l’equilibrio di ogni tipo di atleta, ma alla gestione nutrizionale durante la gara, parametro delicatissimo, in grado di condizionare pesantemente la prestazione, specie nelle competizioni lunghe.
  3. Equipaggiamento: dalla scarpa allo zaino, al guscio per ripararsi dal temporale, la scelta dell’equipaggiamento ottimale resta fondamentale.
  4. Programmazione: il criterio con cui ci si è preparati è fondamentale, così come la tattica di gara, perché il fatto di non trovarsi su una strada piatta e regolare chiama in gioco conoscenza di sé stessi e capacità di adattarsi all’ambiente con tutte le sue possibili variabili.
  5. Mente: è impensabile gestire una gara di trail, soprattutto se sviluppata su lunghe distanze, senza una predisposizione e un atteggiamento mentale adeguato.

Il servizio di Massa è un vero “Bignami” dell’outdoor, un concentrato di fondamentali che davvero possono permettere a un road runner (ma anche a un principiante assoluto) di diventare trail runner. Della preparazione atletica Massa spiega, in particolare, cosa allenare, soffermandosi anche sui punti in comune tra podismo e corsa off road, perché (udite, udite!) il podista dovrà conservare l’abitudine alla corsa su strada; si dovrà poi allenare la discesa, potenziare la muscolatura, allenare la marcia in salita, gestire i cambi di ritmo, imparare a mangiare e a bere con regolarità durante la gara e conoscere la montagna.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio: “Il trail in cinque mosse”, di Fulvio Massa, (pagine 52-53), pubblicato su Correre n. 453, luglio 2022 (in edicola da inizio mese).

 

Correre Luglio 2022

Correre – Ecco il numero di luglio Panorama / Attualità – Handbiker a casa Zanardi: a distanza di due anni dall’incidente di Pienza, la staffetta in cui Alex era impegnato in quel 19 giugno 2020 ha fatto tappa a casa dei genitori del campione (a cura della redazione) Allenamento / Per tutti – Breve corsa […]

SEMPRE IN QUESTO NUMERO

Le proteine per l’atleta di endurance / 2. 

Scelte alimentari (vegetariani, vegani, etc.), uomo-donna, giovane-anziano, cibo e sonno: tutto va tenuto in considerazione per definire il corretto apporto proteico per ognuno di noi. Con questi approfondimenti si conclude un altro viaggio nei nutrienti fondamentali per la salute dei runner, curato da Fabrizio Angelini    “Chi non mangia carne dove può trovare le proteine? […]

Correre bene ascoltando il cuore

Tre consigli di Daniele Vecchioni su come iniziare a lavorare con la propria frequenza cardiaca, imparando a gestirla al meglio e stando attenti a non farla diventare un’ossessione Il cuore, in fondo, è il più immediato e attendibile parametro su come stia andando il nostro allenamento, quale sia il nostro stato di forma e se […]

Un viaggio dentro di noi

01 Luglio, 2022

Molti dei contributi che trovate su Correre, soprattutto sui temi dell’allenamento, questo sono: occasioni per conoscerci meglio, perché quando applichiamo alla nostra dimensione i consigli degli esperti, questo ci porta a conoscere a fondo, forse per la prima volta nella vita, il patrimonio di cui disponiamo da sempre, per quanto acciaccato o invecchiato.   Tempo […]