Alimentazione dello sportivo: 3 regole (+10) per stare meglio

Alimentazione dello sportivo: 3 regole (+10) per stare meglio

Quali sono le principali regole dell’alimentazione dello sportivo? Una domanda a cui noi di Correre cerchiamo di dare risposta insieme ai consigli del dott. Luca Speciani portando sempre nuovi consigli e suggerimenti. Ogni atleta, indipendentemente dallo sport praticato, ha la necessità di garantirsi ogni giorno un abbondante apporto calorico, un’adeguata copertura del fabbisogno proteico, un corretto ripristino selettivo dei minerali espulsi o consumati oltre che di predisporre, sempre attraverso l’alimentazione, un’intelligente risposta antiossidante allo stress cellulare indotto dallo sforzo fisico.

1. OBIETTIVI DEI PASTI

Nella nostra alimentazione dello sportivo dovremmo eliminare gli zuccheri semplici e i cibi spazzatura (conservanti, dolcificanti, alimenti raffinati o impoveriti) ma dovremmo anche massimizzare l’apporto calorico, proteico, vitaminico e minerale.

2. UN TASSELLO IMPORTANTE

Nella ricetta che allenatore, medico e psicologo preparano per far ottenere la miglior performance possibile a un atleta, l’attenzione maggiore deve essere rivolta nel trattare ogni componente della persona come parte di un tutto, alimentazione compresa.

3. OGNI GIORNO, TUTTI I GIORNI

Se l’intero stile di vita con dentro la corretta buona tavola non viene gradualmente applicato e assorbito nelle abitudini quotidiane, non potremo più stupirci dei risultati agonistici inferiori alle attese.

Come si traducono in pratica queste regole di alimentazione dello sportivo? Gli elementi che dovremo tenere in considerazione sono i seguenti:

  1. una colazione ricca e completa;
  2.  un’adeguata quantità di proteine in ogni pasto;
  3.  il controllo dei picchi glicemici;
  4.  un abbondante utilizzo di frutta e verdura fresca;
  5.  un’elevata qualità dei cibi (fibra, integrale);
  6.  il rifiuto di cibi spazzatura (edulcoranti, cibi raffinati);
  7.  una lunga masticazione;
  8.  un’adeguata attività fisica (di intensità e durata);
  9.  una riduzione dell’infiammazione attraverso il controllo delle ipersensibilità alimentari; 10. un buon equilibrio psicofisico (controllo dello stress e del sonno).
  10. un buon equilibrio psicofisico (controllo dello stress e del sonno)

Articoli correlati

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]

Alimentazione: come costruire massa muscolare

Per costruire massa muscolare in modo corretto l’allenamento è solo uno dei tre fattori chiave necessari. Gli altri due sono l’assunzione di un’adeguata quantità di proteine e di calorie. Su queste ultime la maggior parte degli operatori solleva dei dubbi, pensando forse che in fondo più si è magri più la prestazione cresce e che […]

Il miele, alimento dalle straordinarie proprietà

Il miele è un cibo vero e proprio, dalle straordinarie proprietà benefiche, ideale per gli atleti. Il miele, a differenza dello zucchero che contiene solo calorie vuote, è un alimento vero. A partire da sostanze raccolte da diverse piante, il miele contiene vitamine (A, E, K, C, B), enzimi, acido formico (dall’azione batteriostatica), germicidina (che […]

Allenamento News Equipment Salute Correre