4 agosto 1978: quarant’anni fa il volo di Sara Simeoni

4 agosto 1978: quarant’anni fa il volo di Sara Simeoni

02 Agosto, 2018

Quaranta anni fa Sara Simeoni entra nella storia: il 4 agosto 1978, a Brescia, è la prima a superare 2.01 nell’alto. Nei “formidabili anni settanta” dell’atletica azzurra Sara raggiunge Marcello Fiasconaro (800 m) e Pietro Mennea (200 m) nell’Olimpo degli italiani capaci di diventare capofila all time.

Non sappiamo ancora se si commuovono di più i tanti spettatori accorsi per lei, l’ex danzatrice di Rivoli Veronese, o proprio la ragazza dal volto pulito, bello, solare. Una solarità accompagnata a una grandissima capacità di lavoro: nel 1965, allora dodicenne, saltò 1.25 con lo scavalcamento ventrale. Dopo tredici anni la consacrazione, accompagnata da un inizio senza panico da palcoscenico all’Olimpiade di Monaco di Baviera ’72 (sesta al cospetto di marziane come la stakanovista austriaca Ilona Gusenbauer, capace di un avveniristico 1.92); ricordiamo come tappa intermedia il terzo posto agli Europei di Roma ‘74 (bronzo in un Olimpico con tifo da “torcida”) con 1.89. In quegli anni, caratterizzati tecnicamente dalla transizione dallo scavalcamento ventrale (ricordate Yaschenko?) al fosbury flop iniziarono i confronti con Rosemarie Ackermann e con la allora tedesca ovest Ulryke Meyfarth. Ed è ancora l’agosto del 1978 a riproporre Sara Simeoni quasi nel finire del mese più vacanziero che ci sia: a Praga, il 31, la veneta è ancora carica.

Una leggenda metropolitana vuole che sorseggi qualche bicchiere di “Bonarda” sulla pedana dei campionati europei per stemperare la tensione della finale. C’è ancora Ulryke fra Sara Simeoni e il primo oro in carriera, dopo l’argento all’Olimpiade di Montreal ’76. Il primo tentativo dell’azzurra va male, il secondo no: è di nuovo 2.01, record mondiale uguagliato, identico andamento della gara di Brescia! C’è thrilling per l’ultimo tentativo della tedesca, che fallisce la misura di un’inezia. Sara Simeoni campionessa europea!

Non diciamolo (e scriviamolo) troppo forte, ma, cara Elena Vallortigara, siamo a 40 anni da un titolo continentale

Articoli correlati

Mondiali U20: Massimiliano Luiu d’argento

22 Agosto, 2021

I risultati della quarta giornata di gare ai Mondiali Under20 in corso a Nairobi: per l’Italia arriva la prima medaglia grazie a Massimiliano Luiu argento nel salto in alto L’Italia è entrata nel medagliere dei Mondiali Under 20 di Nairobi grazie allo splendido argento del sardo Massimiliano Luiu nel salto in alto. Il saltatore di […]

Tokyo 2020, Olimpiadi a porte chiuse

08 Luglio, 2021

I giochi olimpici di Tokyo 2020 si terranno senza spettatori. Il Covid spaventa il Giappone: contagi in aumento, stato d’emergenza che durerà fino al 22 agosto Era nell’aria ma adesso arriva la conferma. I Giochi di Tokyo 2020, in programma dal 23 luglio all’8 agosto, si svolgeranno a porte chiuse, senza spettatori. In precedenza si […]

Larissa Iapichino, Tokyo addio

29 Giugno, 2021

Fatale l’infortunio in pedana a Rovereto: l’azzurrina Larissa Iapichino costretta al forfait Larissa Iapichino, una delle atlete più attese della nazionale italiana di atletica leggera, avrebbe dovuto disputare a Tokyo la sua prima Olimpiade.A poche ore dall’ufficializzazione dell’elenco dei convocati arriva però la rinuncia, a causa dell’infortunio che la 19enne si è procurata in pedana durante […]

Niente olimpiadi per Sara Dossena

23 Giugno, 2021

La più forte delle maratonete italiane ha annunciato il forfait direttamente sul proprio profilo Instagram. Operata in dicembre al piede sinistro, aveva ripreso a correre da aprile, ma le recenti rinunce a gare in cui era stata annunciata tra le partenti hanno cominciato a far temere che qualcosa non stesse andando per il verso giusto. […]