10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023
Foto: Arch. Asics

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06). 

Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano detenuto dal 5 Agosto 2000 dalla compianta Maura Viceconte (31’05”57), diventando la seconda italiana di sempre. Battocletti, terza al traguardo, ha demolito il record personale di due minuti rispetto al 33’06”25 stabilito in occasione della vittoria ai Campionati italiani di Brescia, quando debuttò sulla distanza.

Una gara non facile quella di Nadia Battocletti, che nella parte centrale della corsa si è trovata da sola, tra il gruppo di testa e quello delle inseguitrici. Dopo una flessione tra il settimo e l’ottavo chilometro è però riuscita a esprimersi al meglio negli ultimi 2 chilometri e si è classificata terza. La rivedremo in gara domenica 4 giugno su una corsa su strada a Vienna, poi dedicherà la stagione estiva ai 5.000 m in pista. 

Mizan Alem: 29’59”03

La vittoria è andata alla ventunenne etiope Mizan Alem in 29’59”03, miglior prestazione mondiale dell’anno. Alem diventa così la dodicesima atleta di sempre a scendere sotto i 30 minuti. 

Seconda si è classificata la statunitense di origini eritree Weini Kelati (31’04”16, p.b.). Alle spalle di Nadia Battocletti si è classificata la britannica Jessica Warner Judd (31’09”28) davanti all’etiope Hawi Feysa (31’09”25). La tedesca Mirian Dattke ha migliorato il record personale con 31’10”21. La finlandese Camilla Richardson ha migliorato il record nazionale con 31’12”78. Bojana Bjeliac (13ª) ha stabilito il record nazionale croato con 32’28”67. 

Uomini: Aouani / 27’51”00, Neka Crippa / 28’16’96, Chiappinelli / 28’29”06 

Lo statunitense Paul Chelimo ha vinto i 10.000 m stabilendo il record personale con 27’12”77 (ottavo miglior tempo statunitense di sempre). Il keniano Vincent Mutai si è classificato al secondo posto con 27’31”32. Tadesse Getahon ha stabilito il record israeliano con 27’34”01 precedendo il burundese Egide Ntakaturimana (27’37”10), il giapponese Ren Tazawa (27’40”46) e il vice campione europeo Zerei Kbrom Mezngi (27’41”53, p. b.). L’azzurro Iliass Aouani ha avvicinato il personale realizzato due anni fa fermando il cronometro in 27’51”00. I primi dodici sono scesi sotto i 28 minuti. Nekagenet Crippa ha tagliato il traguardo in ventitreesima posizione con 28’16”96 davanti a Yohanes Chiappinelli (28’29”06). 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]